Diffusore di schroeder

Il Diffusore di Shroeder è un prodotto che, per le sue particolarità costruttive legate ad uno specifico modello matematico, riflette il suono in maniera diffusa e omogenea.

Il diffusore può essere installato a soffitto e/o a parete. La posizione e le dimensioni vanno sempre studiate in base alla forma, alla destinazione d’uso e alle caratteristiche dell’ambente di installazione.

Il Diffusore di Shroeder è un prodotto completamente passivo, in quanto non contiene altoparlanti e non emette suoni. Il modello matematico che ne determina la costruzione dei reticoli è detto “resto quadratico”.

Questo tipo di diffusore acustico prende il nome dal matematico Mandre Schroeder, che ne determinò, dopo numerose prove pratiche, la formulazione della sequenza di massima lunghezza. L’uniformità della diffusione viene determinata dalla lunghezza del “periodo” (la sequenza di massima lunghezza) con la quale viene progettato e realizzato il diffusore.

Va specificato che i diffusori a resto quadratico non sono assorbitori di energia sonora.

Le nostre divisioni commerciali

La Rostagno dal 1950 produce esclusivamente in Italia e specificatamente dal 1992 a Collegno presso il suo stabilimento di circa 4000 metri quadri.