L’isolamento acustico soddisfa l’esigenza di garantire un adeguato livello sonoro all’interno di un determinato ambiente senza disturbare le aree abitative adiacenti, e l’esigenza di non avere rumori che arrivino dall’esterno della sala.

Onde acustiche dirette
Onde acustiche riflesse
Onde acustiche assorbite
Onde acustiche trasmesse
L’energia sonora si trasmette da un luogo chiuso ad un altro essenzialmente in tre modi:
Prof. Ing. Angelo Farina, CENNI DI TEORIA: Fonoassorbimento e Fonoisolamento (Prof. ordinario di Fisica Tecnica, Dipertimento Ingegneria Industriale, Università di Parma)
Il modo più usuale per interrompere la trasmissione del suono in modo “indiretto” è l’inserimento di contropareti e controsoffitti che riducono la trasmissione sonora negli altri ambienti

Negli open space la divisione degli spazi attraverso vetrate o pareti in cartongesso, realizzate successivamente a controsoffitto spesso comporta spiacevoli trasmissioni del suono da un ufficio all’altro. Rostagno attraverso idonei strumenti tecnici e “setti fonoisolanti” è in grado di risolvere il problema.
SETTI ACUSTICI FONOISOLANTI. Utilizzati nel caso di controsoffittatura e pareti leggere (ad esempio in vetro, lamiere microforate, ecc.) per diminuire l’energia sonora.
L’ inserimento di oggetti fonoassorbenti all’interno della sala dove viene generato il suono, riduce l’energia sonora presente. https://rostagno.org/acustica/pannelli/
Questi interventi non sono alternativi tra loro, bensì integrativi.